TEDxCapoPeloro – Upwelling

TED (Technology, Entertainment, Design) è un’organizzazione no-profit che ha come obiettivo la condivisione di “idee che meritano di essere diffuse”. Nel suo evento annuale, TED mette insieme i principali pensatori e innovatori del mondo che raccontano le loro idee e le loro esperienze in presentazioni di massimo 18 minuti.

La conferenza annuale di TED si tiene a Long Beach in California ma, proprio per poter condividere idee anche fuori dai confini americani, l’organizzazione ha lanciato un programma di eventi locali, chiamato TEDx (dove la “x” indica un evento organizzato in modo indipendente). L’obiettivo di un TEDx, quindi, è quello di dare a livello locale la possibilità di vivere un’esperienza simile a quella di una conferenza TED.

Al TEDxCapoPeloro saranno presenti cinque speaker che hanno tutti un legame con Messina e la Sicilia. Ognuno di loro interpreterà il concetto di upwelling, tema di questo TEDx, secondo la propria esperienza personale e professionale, con l’obiettivo comune di ispirare ed emozionare i partecipanti, facendo vedere loro il mondo da un altro punto di vista.

L’upwelling è il tema del TEDxCapoPeloro che prende spunto dal fenomeno dell’incontro tra correnti marine calde e fredde, che causa la risalita in superficie delle acque abissali e delle rare forme viventi che le abitano. L’upwelling si verifica anche nello Stretto di Messinadove si incontrano Mar Jonio e Mar Tirreno.

Prendendo ispirazione dall’immagine dell’incontro tra due o più elementi come punto di partenza per la nascita di qualcosa di nuovo, abbiamo scelto di focalizzare l’evento proprio sull’importanza di far emergere in superficie idee, progetti ed energie utili a rendere vivo il territorio.

Pagina TEDxCapoPeloro in TED.com →

Sito web di TEDxCapoPeloro →

We Are Leaks

Napoli, Italy
Digital design – Direzione creativa

We Are Leaks è il nome di un blog di tecnologia gestito in maniera indipendente, incentrato sulla diffusione di notizie riguardanti la sfera hi-tech, android, apple, recensioni e guide grazie alla collaborazione di alcuni ragazzi appassionati geek e nerd. Il nome, che letteralmente viene tradotto in “siamo fuggitivi” è un riferimento diretto al termine “leaks” utilizzato invece in campo giornalistico per descrivere la fuga di notizie riguardanti il lancio di nuovi prodotti o di nuove tecnologie sul mercato.

Rifacendomi al concetto citato poc’anzi nella sezione “il cliente”, per descrivere al meglio il concept è stato necessario progettare in maniera laterale, basando l’idea principale sugli standard che accompagnano spesso siti web e blog trattanti la stessa tematica.
Nonostante ciò, per differenziare il logotipo da quello dei competitor, si è pensato di optare per una soluzione dinamica che potesse dare forme sempre nuove al concept di base, modificandolo e rendendolo sempre adatto al contesto in cui viene collocato.

Il risultato finale di questo studio è rappresentato dal quadrato bucato in prossimità della riga di testo contenente la parola “leaks” (riferimento a “fuga di notizie”).
Il logotipo inoltre è stato raffigurato su 3 righe con allineamento a bandiera a sinistra, ispirato alle stringhe di codice utilizzate in programmazione.
Sulla seconda riga, la parola “are” (cioè “siamo”, in italiano), diventa dinamica e cambia in base al contesto in cui viene collocato il marchio (seguono alcuni esempi pratici). Il tutto accompagnato spesso da elementi collegati proprio al secondo concetto espresso dal marchio dinamico.

Sito web di We Are Leaks →