Seletti Monkey Lamp Limited Edition

Alla collezione di lampade Monkey di Seletti, ispirata alla natura e firmata da Marcantonio Raimondi Malerba, si aggiunge una nuova versione che si colora dei toni della natura e che sembra “prendere vita”. Le lampade Monkey by Seletti in edizione limitata, acquistabili in esclusiva su Mohd, sono una famiglia simpatica e furtiva: lampade-scimmia in resina dal forte impatto visivo in cui arte, design e mondo della natura si fondono tra loro, e creano prodotti magici.
Una novità assoluta rispetto alle versioni total white e total black, che hanno caratterizzato la collezione fino a questo momento. La Limited Edition, decorata a mano, è disponibile in due modelli: da terra/tavolo e da parete/sospensione, ognuno dei quali nelle versioni indoor e outdoor.

Un lavoro, quello realizzato dal designer romagnolo, che si ispira alla relazione tra uomo e natura. Il risultato del suo lavoro è semplice e ironico, Arte o Design.

“Fare copie di animali è una cosa che faccio da sempre e mi entusiasma ma riuscire a conciliare arte e design mi fa sentire libero.”
— Marcantonio, designer

Centro storico di Venetico

Il centro storico di Venetico ha indetto un concorso per la progettazione di un marchio che potesse rappresentare in maniera semplice ed esplicativa, il centro storico e tutte le attività culturali legate ad esso.

Il comune di Venetico, come tutti gli altri comuni posizionati lungo la nostra penisola, possiede uno stemma araldico. Gli stemmi araldici non sono altro che le rappresentazioni visive del prestigio ottenuto durante il corso degli anni dai comuni o dai centri abitati. Queste rappresentazioni grafiche molto antiche parlano attraverso un loro personalissimo linguaggio, oggi molto ricercato e interessante da studiare nei minimi particolari. Il caso di Venetico, porta alla luce elementi valorizzatori che potrebbero influenzare la costruzione del nuovo marchio, moderno ed essenziale.

Proprio la ricostruzione del marchio subisce una drastica semplificazione nelle sue forme e nei suoi colori a causa degli elementi ridondanti dell’antichissimo marchio araldico. Nonostante le sue pieghe e le sue variazioni cromatiche, il marchio del centro storico presenta comunque un ottimo dinamisco, tipico delle rappresentazioni grafiche più moderne, capaci di trasformare il marchio stesso in uno stampo per ulteriori artefatti. Così facendo, tutto ciò che gira intorno al marchio originale, si impregna di significato e riporta alla memoria i suoi elementi più caratterizzanti.

*questo progetto rappresenta una “proposta” per un concorso, in quanto non ancora accettato/visionato dal diretto interessato e pertanto non può essere utilizzato per fini commerciali.

Besim Software

Besim Software è il nome di una software house impiegata maggiormente nella progettazione e sviluppo di applicazioni per dispositivi mobili.
Il suo CEO, Enzo De Simone, si occupa principalmente di applicazioni per lo store BlackBerry e Android. Il concept, già deciso dal CEO di Besim Software, doveva prevedere l’utilizzo di elementi che collegati fra loro, potessero richiamare una fenice.
A tal proposito, per costruire un marchio che potesse trasmettere modernità e armonia, si è reso necessario l’utilizzo delle circonferenze per la costruzione dei tratti.

Nonostante le scelte fossero molteplici, in accordo con il cliente si è deciso di optare per una soluzione multicolore per il marchio finale, come riferimento diretto al “fuoco” che contraddistingue, appunto, la fenice.
Il carattere scelto è Fira Sans Medium, un carattere reperibile gratuitamente dal sito Google Fonts, scelto appositamente per la sua alta leggibilità, nel penso “medium” che ne garantisce una riconoscibilità anche a dimensioni ridotte.

  

Techzoop.com

Messina, Italy
Progettazione del marchio – Direzione creativa

Techzoop è il nome di un blog pieno di notizie basato sulla diffusione di notizie riguardanti la sfera hi-tech, Android, Apple, recensioni e guide, gestito tutto con la collaborazione di tantissimi ragazzi tutti  geek e nerd.
Il blog inoltre possiede anche una caratteristica fondamentale: ovvero possedere una funzione social che permette ai lettori degli articoli di interagire in maniera ancora più social con i redattori del sito web.

Tecnologia e innovazione sono due temi caldi del nostro tempo.
Per poter regalare modernità al marchio, si è scelto di riproporre il marchio sotto una veste più elegante e “leggera”, sottraendo tutti gli elementi di “distrazione” al suo interno e lasciando solo lo stretto indispensabile.
Fulcro principale, sarà la lettera “t” di Techzoop, disegnata con una veste diversa e che diventerà il marchio ufficiale del blog. In tal modo sarà possibile utilizzare l’intero logotipo o la lettera iniziale per marchiare materiale e articoli provenienti dal blog.

Il marchio finale è rappresentato da un logotipo con quattro colori principali.
Tutti i riferimenti cromatici sono da ricercare nel campo della tecnologia e delle news social.
La punchline esprime il motto del blog in maniera chiara ed è posizionato subito sotto senza intaccare la versatilità del marchio o di altri elementi all’interno delle composizioni.
Se la situazione lo richiede, può anche essere rimosso per dare più visibilità al marchio stesso.

Sito web “Techzoop.com”→

Immagine di copertina per la pagina Facebook di Techzoop.com
La seconda immagine di copertina per la pagina Facebook di Techzoop.com

 

Maalesa Excursions

Siracusa, Italy
Immagine coordinata

Il progetto di Maalesa Excursions ha come obiettivo di promuovere la conoscenza del territorio attraverso attività il cui comune denominatore è la natura: escursioni a piedi, in bici, in barca, river-trekking, percorsi enogastronomici e tanto altro.
Progetto in collaborazione con: Sebastiano Cullemi (Pixelab Design)

Per il programma Marzo-Luglio si è quindi deciso di realizzare il programma su quattro facciate in un pieghevole a 4 ante, seguendo delle linee guida, si utilizzano colori accesi come richiamo agli elementi della natura.

Ogni facciata della parte interna mostra una meta diversa, con una piccola descrizione del luogo, alcuni dettagli organizzativi e una foto illustrativa, seguendo una linea diagonale che si interpola per tutte e 4 le ante trasformandosi in una finestra sulla natura lungo tutta la brochure.

Sito web di Maalesa Excursions →

Il pieghevole a quattro ante, versione stampata finita. (fronte)
Il pieghevole a quattro ante, versione stampata finita. (interno)

Magic Square Band

Messina, Italy
Progettazione del marchio

Magic Square Band è il nome di un quartetto musicale messinese composto da una cantante, un chitarrista, un bassista e un batterista. Il nome “Magic Square” è un riferimento diretto alla medesima funzione matematica:

“Un quadrato magico è uno schieramento di numeri interi distinti in una tabella quadrata tale che la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali dia sempre lo stesso numero; tale intero è denominato la costante di magia o costante magica o somma magica del quadrato.”

Il quadrato magico è una funzione matematica che viene rappresentata esattamente come è stato progettato e spiegato nei paragrafi successivi il marchio. Si è resa necessaria la costruzione di una griglia molto precisa per regalare un senso di ordine e minimalismo.

Il risultato finale ottenuto è un quadrato perfetto dove all’interno vengono collocate le singole lettere del nome della band più un piccolo quadrato nero per far quadrare ogni singolo carattere, in linea con la griglia. Il quadrato, che svolge funzione di accompagnamento, può anche essere utilizzato per un particolare evento che prevede un determinato genere musicale.

Progetto completo su Behance →

Tonywors Youtube Channel

Messina, Italy
Progettazione del marchio – Immagine coordinata

Tonywors è il nome di un canale YouTube, gestito dal suo creatore, Marco Costa.
Sul canale, nato con lo scopo di intrattenere quella grossa fetta di pubblico amante delle due ruote, vengono caricati video di natura comica o video-blog di riprese in sella alla sua motocicletta.

Per questo specifico caso si è reso necessario costruire un elemento grafico capace di rendere unico il marchio che avrebbe contraddistinto il canale di Marco da ogni altro youtuber sulla piattaforma. Per far ciò è stato necessario progettare da zero un carattere e utilizzare le lettere per comporre il logotipo intero.Ed è così che nasce Tonywors, in tre semplicissimi colori. Nero, bianco e rosso di richiamo all’elemento “video/play”, riferimento diretto alla piattaforma di upload video e intrattenimento YouTube. Gli artefatti progettati per questo committente sono stati utilizzati su diversi supporti, quali adesiviportachiavicover per smartphone a scopi promozionali.

Vai al canale YouTube di “Tonywors”